
La comunità terapeutica
Un nuovo inizio: il percorso di recupero presso la Comunità Terapeutica che stiamo costruendo
La Fondazione sta attivamente costruendo una Comunità Terapeutica che offrirà un percorso di cura innovativo e integrato, saldamente ancorato al modello della Terapia Dialettico Comportamentale (DBT).
L’obiettivo principale non è unicamente il trattamento dei sintomi, bensì la fornitura di strumenti e strategie mirate a favorire un percorso di recupero autentico e duraturo. Il nostro approccio, intensivo e personalizzato, si articola attraverso:
- il coinvolgimento attivo e la collaborazione della persona nel proprio percorso terapeutico
- la partecipazione dei familiari come parte integrante del processo di cura
- il monitoraggio costante da parte del nostro team multidisciplinare
- una gestione individualizzata del paziente (case management), volta a garantire un sostegno efficace sia durante la fase residenziale sia successivamente
Al centro del nostro operato vi è la relazione terapeutica, intesa come spazio in cui costruire legami solidi e di fiducia, affinché il paziente si senta pienamente supportato e considerato un alleato nel processo di cambiamento. La finalità è accompagnare ogni persona nello sviluppo di nuove competenze di regolazione emotiva, nell’identificazione dei fattori scatenanti (trigger events) e nella costruzione di un repertorio di comportamenti funzionali, orientati a una vita più equilibrata e soddisfacente.

Il nostro approccio integrato
La Comunità Terapeutica adotterà un modello integrato che combina l’approccio cognitivo-comportamentale tradizionale con le strategie della DBT (Dialectical Behavior Therapy) . Alla base di questo approccio c’è il riconoscimento che molti comportamenti disfunzionali rappresentano spesso l’unico mezzo a disposizione della persona per far fronte a emozioni intense e travolgenti.
Il modello da noi adottato, è specificamente pensato per il trattamento della tossicodipendenza, prevede un percorso strutturato che alterna attività rivolte direttamente ai pazienti con momenti di coinvolgimento dei familiari e delle altre figure significative impegnate nel progetto terapeutico.


Attività
- Coinvolgimento dei familiari e delle figure significative all'interno del progetto e del contratto terapeutico, al fine di creare una rete di supporto solida e condivisa.
- Gestione personalizzata di ogni paziente, con l’obiettivo di accompagnarlo nell'applicazione concreta delle competenze apprese anche dopo la conclusione della fase residenziale.
- Partecipazione attiva dello psichiatra nella definizione e nel monitoraggio del trattamento farmacologico.
- Rafforzamento della relazione terapeutica mediante colloqui individuali frequenti e approfonditi, utili a superare eventuali resistenze iniziali e a favorire una maggiore adesione al percorso di cura.
La Comunità Terapeutica si avvale di un’équipe multidisciplinare composta da professionisti esperti nel trattamento delle Dipendenze Patologiche, tra cui psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, educatori, infermieri e operatori di supporto.
Il percorso terapeutico per i pazienti residenziali prevede l’acquisizione di strumenti cognitivi e strategie per la gestione dei comportamenti disfunzionali e della motivazione. Attraverso l’osservazione di sé e il lavoro di gruppo, i pazienti sviluppano consapevolezza e capacità di autoregolazione.
La fase iniziale si concentra su tecniche di chiarificazione e confronto per stimolare riflessione critica e modulazione emotiva. Gli obiettivi del trattamento includono la capacità di applicare quanto appreso in diversi contesti, mantenere un’autoconsapevolezza stabile e monitorare i propri pensieri, emozioni e comportamenti. Viene promosso l’uso di strategie efficaci per gestire i sintomi, tollerare lo stress e regolare le emozioni. Il programma mira a costruire una solida autonomia personale e relazionale, favorendo il cambiamento duraturo.
Il lavoro terapeutico coinvolge anche la rete familiare, rafforzando il supporto esterno al paziente. La presa in carico è personalizzata, con un attento case management post-residenziale. Tutte le attività si svolgono in un ambiente strutturato e supportivo, centrato sulla relazione terapeutica.

Il percorso terapeutico e le diverse fasi del trattamento
Il percorso residenziale sarà strutturato in fasi terapeutiche gerarchicamente organizzate, finalizzate a monitorare e potenziare le diverse aree di funzionamento individuate nel Piano di Trattamento Individualizzato. Il passaggio da una fase all’altra avverrà in seguito al raggiungimento degli obiettivi terapeutici previamente condivisi.
Dopo una fase iniziale di presa in carico e pre-trattamento, dedicata alla valutazione e all’orientamento, seguiranno la fase di trattamento residenziale, quella di transizione verso il reinserimento e, infine, la fase di reinserimento avanzato.