Laura and Alberto Foundation Logo
I quattro passi
I quattro passi

Dipendenza in famiglia, cosa fare?

Affrontare la tossicodipendenza di una persona cara è un’esperienza estremamente difficile, lunga e faticosa, un vero e proprio labirinto emotivo e pratico che può lasciare le famiglie disorientate e sole. Per questo motivo, i nostri esperti hanno delineato un percorso in quattro passi: una guida strutturata per offrire supporto concreto alle famiglie che si trovano ad affrontare questa realtà.

 

Questo percorso non è una soluzione rapida, ma una road map dettagliata progettata per fornire gli strumenti, le conoscenze e il sostegno emotivo necessari per affrontare ogni fase della tossicodipendenza. È un cammino che richiede impegno e fiducia e, soprattutto, la consapevolezza che avere al proprio fianco un esperto qualificato è la chiave fondamentale per la riuscita. Un professionista può fare la differenza, offrendo una guida personalizzata, strategie efficaci e un punto di riferimento solido in un momento di grande vulnerabilità.

I quattro passi per ricominciare a sperare

1. Capire cosa sta succedendo

1. Capire cosa sta succedendo

Spesso è il punto più difficile. Perché è pieno di dubbi, di sensi di colpa, di domande cui nessuno risponde.

“Sta solo attraversando un brutto momento?”
“Mi sto facendo un film?”
“O è davvero qualcosa di serio?”

Non sei paranoico

In questi momenti, molte famiglie iniziano a:

  • ispezionare il cellulare
  • cercare prove in casa
  • leggere tutto quello che trovano online
  • fare promesse o minacce

È un modo per cercare di riprendere il controllo. Ma spesso il risultato è l’opposto: ti logori e il familiare tossicodipendente si chiude ancora di più.
 

I segnali che spesso precedono tutto:

  • cambio improvviso di umore, apatia o aggressività
  • chiusura in sé, isolamento da amici o famiglia
  • richieste strane o continue di soldi
  • oggetti che non riconosci, odori insoliti
  • bugie piccole, ma continue
  • cose che spariscono in casa

Non serve sapere esattamente cosa sta usando, o se lo sta facendo davvero.
Quello che conta è non ignorare il dubbio.
 

    Cosa non è la dipendenza

  • Non è una debolezza.
  • Non è una questione di volontà.
  • Non è colpa dei genitori.

Cos’è davvero

È una forma di sofferenza che prende la strada sbagliata per cercare un sollievo.
Una specie di anestesia emotiva. Chi fa uso di sostanze spesso non vuole sentirsi com’è. E allora spegne tutto, anche a costo di distruggersi. Non lo fa per farti del male. Ma può farlo lo stesso. Tu puoi iniziare a capire prima di intervenire.

 

Perché questo passo è così importante

Perché se non capisci cosa stai affrontando, rischi di rispondere nel modo sbagliato. Con rabbia, con panico, con il bisogno di controllare tutto. È normale. Ma non funziona. Il primo vero aiuto che puoi dare è guardare la situazione in faccia, senza filtri e senza vergogna. Solo così potrai iniziare a fare scelte che aiutano davvero.