Laura e Alberto Genovese

Nuove Sostanze Psicoattive (NPS): cosa sono, effetti e rischi

Le Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) rappresentano una categoria emergente che ha modificato radicalmente i modelli tradizionali di consumo. Accanto alle droghe storiche (come cocaina o cannabis), è apparsa una gamma vasta e mutevole di nuove molecole.

Le NPS sono prodotte in laboratorio modificando la struttura chimica di sostanze "classiche". Il loro tratto distintivo risiede in un iniziale status legale ambiguo: restano "legali" fino a quando non vengono formalmente identificate e inserite nelle tabelle delle sostanze stupefacenti.

Questo crea un rischio elevatissimo: le informazioni sulla loro tossicità e sugli effetti delle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) sono spesso limitate, e sussiste un rischio concreto di reazioni cliniche sconosciute e inattese.

 

Cosa sono le NPS e perché sono così pericolose

 

Le NPS sono anche chiamate "designer drugs" perché la loro struttura chimica è stata intenzionalmente modificata per aggirare le normative. Vengono spesso vendute con nomi fuorvianti come "sali da bagno" o "prodotti chimici per la ricerca".

 

Principali Classi di NPS: le nuove droghe

 

Sebbene il mercato sia vasto, le NPS si dividono in tre classi principali, tutte note per la loro elevata potenza farmacologica:

  • Catinoni Sintetici (es. Mefedrone): Sono stimolanti che imitano cocaina e anfetamine, con effetti energizzanti, ma anche empatogeni e psichedelici.
  • Cannabinoidi Sintetici (es. Spice, K2): Agiscono sul sistema endocannabinoide, replicando gli effetti della Cannabis ma con una potenza spesso superiore.
  • Oppioidi Sintetici (es. Fentanili, Nitazeni): Molecole che si legano con grande forza ai recettori oppioidi, replicando gli effetti sedativi degli oppiacei.

Costo NPS e Come si acquistano

 

Nonostante siano ancora un mercato di nicchia, le NPS sono particolarmente pericolose per la salute pubblica:

  1. Accessibilità e Falso Senso di Sicurezza: Sono reperibili tramite canali telematici e nel dark web. L'etichetta ambigua conferisce una percezione distorta di maggiore sicurezza rispetto alle sostanze "classiche".
  2. Rapporto Potenza/Costo: Molte NPS mostrano un'elevata potenza a fronte di un costo contenuto.

 

Effetti Nuove Sostanze Psicoattive (NPS): Danni Acuti e a Lungo Termine

 

L'assenza di standardizzazione nella produzione aumenta drasticamente il rischio clinico. Gli effetti delle Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) sono per natura imprevedibili e spesso devastanti.

Gli effetti più acuti e le conseguenze principali dovute all’assunzione di NPS sono:

  • Catinoni Sintetici: Grave agitazione psicomotoria, ipertensione, ipertermia (aumento eccessivo della temperatura corporea), attacchi ischemici/infarto, psicosi.
  • Cannabinoidi Sintetici: Forte ansia, allucinazioni, psicosi acute, convulsioni, danni renali.
  • Oppioidi Sintetici: Sedazione profonda, depressione respiratoria, coma, elevato rischio di letalità.

Le conseguenze a lungo termine includono lo sviluppo di una forte dipendenza, l'insorgenza di disturbi psicotici persistenti, il deterioramento cognitivo e danni organici permanenti a carico di cuore e reni.

L'approccio terapeutico e il supporto familiare

 

Non esistendo un trattamento farmacologico unico per tutte le classi di NPS, il recupero si basa su un approccio individualizzato e multidisciplinare:

  1. Stabilizzazione Clinica: Gestione immediata dei sintomi psichiatrici e fisici che può prevedere una presa in carico medica e farmacologica.
  2. Terapia Psicosociale: Psicoterapia focalizzata sulla comprensione delle ragioni dinamiche dell'uso, sulla prevenzione delle ricadute e sul recupero delle funzioni sociali.
  3. Sostegno Familiare: Il coinvolgimento e il supporto della rete familiare sono cruciali per favorire un ambiente di recupero stabile.

Se stai affrontando le sfide legate all'uso di Nuove Sostanze Psicoattive da parte di un tuo familiare, non affrontare questa battaglia da solo.

La Fondazione Laura e Alberto Genovese offre colloqui psicologici gratuiti per accompagnarti e fornirti l'orientamento necessario in un percorso di aiuto complesso ma possibile.

Overdose da NPS

 

L'overdose da NPS è una seria minaccia a causa della grande variabilità delle dosi e dell'alta potenza tossicologica. Le manifestazioni cliniche includono agitazione estrema, aritmie cardiache, crisi convulsive, o, al contrario, perdita di coscienza e depressione respiratoria.

Importante: I test standard (screening tossicologico) potrebbero non essere in grado di identificare queste nuove molecole, rendendo l'intervento clinico in emergenza particolarmente difficile.

 

Dipendenza NPS e Strategie di Recupero per i Familiari

 

Le NPS hanno un elevato potenziale di dipendenza sia psicologica che fisica. La gestione del craving (desiderio compulsivo) è particolarmente complessa data l'alta potenza delle molecole.

 

Sintomi di Astinenza da NPS

 

La sindrome da astinenza si manifesta con:

  • Craving: Desiderio irrefrenabile di riassumere la sostanza.
  • Sintomi Psichici: Depressione grave, anedonia (incapacità di provare piacere), insonnia e stati d'ansia.
  • Sintomi Fisici: Tachicardia, tremori e altre manifestazioni fisiche involontarie.

Per chi è in difficoltà: un messaggio di speranza

Se stai attraversando una situazione simile, o se una persona a te vicina sta affondando nel silenzio, sappi che non sei solo. Le dipendenze possono avere mille volti, anche quelli più insospettabili. Ma c’è sempre un momento in cui si può fermare la discesa. Un momento per chiedere aiuto. O per offrirlo.

 

Alla Fondazione Laura e Alberto Genovese ci impegniamo ogni giorno per accompagnare le famiglie in questi percorsi complessi. Perché non basta smettere. Bisogna anche ricominciare a vivere.

 

Contattaci. Siamo qui per ascoltarti.